tff2025%20_%20logo%20in%20trasparenza

ORGANIZZATO DA:

IN COLLABORAZIONE CON:

terramia film festival loghi1
257615_b847eac6face55b45f949d151f15d45a36fda187

PATROCINATO DA:

IL TERRAMIA FILM FESTIVAL

CONTATTI

TerramiA Film Festival

Festival Internazionale del Cortometraggio

sulle tematiche dell'Ambiente e la Disabilità

img-20250406-wa0374.jpeg

info@terramiafilmfestival.it

+39 351 3618510

filmfreeway-logo-hires-white

Via Cupa, 36

83012 - Cervinara (AV)


facebook
instagram
whatsapp

Il TERRAMIA Film Festival è organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale TERRAMIA con sede in Cervinara in Provincia di Avellino, in compartecipazione con il CENTRO STUDI CINEMATOGRAFICI e ARTIS FILM.

 

E’ alla sua seconda edizione ed è un Festival Internazionale di Cortometraggi dedicato al tema dell’Ambiente e della Disabilita.

L’obiettivo del Festival è quello di creare una forte sensibilizzazione sulle tematiche sopra indicate, diventando quindi uno strumento di informazione, denuncia e coinvolgimento della comunità si questi temi, ma anche quello di promuovere il territorio nel quale di svolgerà il festival, creando quindi anche la possibilità di sviluppare turismo per il nostro territorio.

©TERRAMIAFILMFESTIVAL

img_fb.jpeg

Oltre all’Associazione TERRAMIA APS, il Festival è organizzato in compartecipazione al CENTRO STUDI CINEMATOGRAFICI, che fin dal 1966 dopo il varo della legge 1213 del 1965 che istituiva il Ministero del Turismo e dello Spettacolo, è una delle 9 associazioni nazionali del pubblico riconosciute dallo Stato Italiano. Nella sua attività il CSC, oltre ad animare e coordinare più di 200 cinecircoli aderenti, ha orientato il proprio intervento culturale sullo studio del fenomeno-cinema in tutti i suoi aspetti e sulla formazione del pubblico e degli operatori di settore per un educazione critica all’uso dei mass media.

Notevole è l’impegno dell’Associazione nel campo dell’editoria cinematografica con le pubblicazioni Film, Scrivere di Cinema e Ragazzo Selvaggio.

Il CSC, oltre le iniziative di formazione in collaborazione con le scuole e i cinecircoli aderenti, ha sostenuto già dalla prima edizione, e sostiene tutt’ora, il SWWF Importante kermesse sul cinema sociale che si tiene
annualmente a Vico Equense, il Solofrafilmfestival (cinema e lavoro), il Caselle Film Festival, lo stesso Terramia Film Festival, il tutto con il coinvolgimento di enti ed istituzioni quali Comuni, Province e Parchi.

valle_caudina_da_paolisi.jpeg

Il Film Festival in ogni sua edizione, assegnerà i seguenti premi:

 

- PREMIO MIGLIOR CORTO AMBIENTE
- PREMIO MIGLIOR CORTO DISABILITA’
- PREMIO MIGLIOR CORTOMETRAGGIO GIURIA GIOVANI
- PREMIO «Angelo Marchese» come MIGLIORE FOTOGRAFIA
- PREMIO MIGLIORE REGIA
- PREMIO MIGLIORE SCENEGGIATURA
- PREMIO «Conservatorio di Benevento Nicola Sala» MIGLIORE MUSICA

 

L’organizzazione del Festival garantirà agli autori dei cortometraggi che arriveranno alla fase finale il pernottamento e saranno invitati a partecipare alla manifestazione.
Questo permetterà ai finalisti di visitare la Valle Caudina e quindi di continuare un processo di promozione territoriale, uno degli obiettivi principali dell’Associazione TERRAMIA, ricordando che il Festival è Internazionale e per tanto saranno valutati ed eventualmente premiati anche cortometraggi esteri.

 

Il TERRAMIA Film Festival è una manifestazione culturale che tocca due temi importanti sui quali necessita un continuo coinvolgimento della comunità, è un modo di confronto e di sviluppo sulle tematiche menzionate tramite proprio
la cultura cinematografica. Il Festival sarà contornato da workshop, incontri con attori, registi e personaggi appartenenti al mondo del cinema, inoltre ci saranno dibattiti e convegni con esperti a livello internazionale nel settore, cercando di portare al massimo livello di sensibilizzazione necessario a sviluppare la concezione di salvaguardia ambientale e sostegno alla disabilità.

257615_a921dbe7b10ded90833eaf04fbae178fc797634e

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato su tutte le novità e gli appuntamenti del nostro Festival.

Lasciaci la tua mail qui accanto